Visita il Museo Horne
Orari di apertura
Il Museo è aperto dal lunedì alla domenica, in orario 10.00-14.00.
Chiuso: tutti i mercoledì e i giorni festivi.
Aperture straordinarie su richiesta, a pagamento.
Biglietti
€ 7,00 intero
€ 5,00 ridotto
Ridotto: soci Fai, soci Touring Club, soci ICOM, insegnanti, studenti fino ai 26 anni, adulti maggiori di 65 anni, gruppi organizzati (min. 10 persone).
Gratuito: guide turistiche con tesserino, giornalisti con tessera professionale, insegnanti e accompagnatori dei gruppi scolastici, bambini minori di 3 anni, insegnanti con Card EduMusei, visitatori con disabilità e loro accompagnatori.
La prenotazione è gratuita ma obbligatoria:
– per i gruppi composti da più di 10 persone
– per le scuole di ogni ordine e grado
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate ed attività rivolte a gruppi di adulti e alle scuole telefonare al +39055244661 (da lunedì alla domenica, 10-14) o scrivere a segreteria@museohorne.it
Come arrivare
Museo Horne
via dei Benci, 6
50122 Firenze
+39 055 244661
segreteria@museohorne.it
Con i mezzi pubblici:
Linee ATAF 23, C1, C3
Supporto alla visita
Il Museo, al suo interno, non presenta didascalie o pannelli informativi; mette quindi a disposizione dei visitatori dei materiali di supporto alla visita, una guida e un’app.
Per preparare e approfondire la visita è possibile scaricare gratuitamente la guida ufficiale del Museo.
La app del Museo ti accompagnerà all’interno delle sale del museo, alla scoperta della collezione di Herbert Percy Horne.
Mediante questa applicazione è possibile esplorare il percorso museale con l’ausilio della pianta dell’edificio: per ogni piano si visualizzano le schede di alcune tra le principali opere esposte.
Casa Vasari
La Sala Grande della residenza fiorentina di Giorgio Vasari, è visitabile su prenotazione.
Il museo offra una visita guidata ogni mese, qui il programma.
Biglietto: 10 euro a persona, comprende anche l’ingresso al Museo Horne.
Gratuito: guide turistiche con tesserino, giornalisti con tessera professionale, bambini minori di 3 anni, insegnanti con Card EduMusei, visitatori con disabilità e loro accompagnatori.
—
Borgo Santa Croce, 8 – Firenze
Info e prenotazioni: info@museohorne.it
Nel 1561 Cosimo I de’ Medici donò a Giorgio Vasari una casa in borgo Santa Croce come privilegio ducale. Intorno al 1572, Vasari e i suoi collaboratori decorano la Sala Grande, al piano nobile, con affreschi incentrati sul tema delle Arti e sul primato del Disegno. L’edificio ha subito nei secoli varie trasformazioni che hanno alterato fortemente gli ambienti. Nel 2011, dopo un lungo e complesso restauro, la Sala Grande ha riacquisito il suo antico splendore ed è stata resa per la prima volta accessibile al pubblico.