Accessibilità
Il Museo Horne è da sempre sensibile al tema dell’inclusione culturale e sociale, promuovendo e favorendo la fruizione e l’accesso alla sua collezione a tutte le tipologie di pubblico.
Grazie ai lavori del bando PNRR “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” il Museo ha rinnovato gli spazi dedicati alle attività educative e ha migliorato l’accessibilità alle collezioni, affinché diventi un luogo sempre più accogliente.
Attività
Al Museo Horne tutte le persone sono benvenute.
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori hanno diritto al biglietto di ingresso gratuito e a fruire gratuitamente delle attività organizzate dal Museo.
Offriamo una serie di programmi e risorse per rendere il museo accessibile a tutti.
Al primo piano del Museo è presente una sala di sosta, dove è sempre possibile sedersi in tranquillità e fruire dei supporti alla visita presenti.
Per i visitatori sordi o ipoudenti
Il Museo offre, su prenotazione, una visita con un interprete in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Periodicamente il Museo organizza visite guidate, attività famiglie e conferenze in in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Per maggiori informazioni visitate la sezione Eventi.
Visita virtuale di Casa Vasari in LIS
Per i visitatori ciechi o ipovedenti
Il Museo invita i visitatori ciechi o ipovedenti ad esplorare Palazzo Corsi e la sua collezione attraverso una visita tattile.
I visitatori avranno la possibilità di toccare alcune opere e oggetti originali, alcune riproduzioni 3D e fruire di approfondimenti sonori, oltre alla descrizione offerta dal personale del dipartimento educativo del Museo.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@museohorne.it
T. + 39 055 244661
Per i visitatori con disabilità cognitiva
E’ possibile concordare un percorso guidato adeguato, multisensoriale e inclusivo.
Per le classi dove è presente una persona con disabilità cognitiva è possibile prenotare il percorso A casa nel Rinascimento. Il progetto vuole valorizzare l’abilità della persona con disabilità e i suoi interessi come punto di partenza per favorire la loro inclusione nel gruppo classe durante l’attività al Museo.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@museohorne.it
T. + 39 055 244661
Per i visitatori con demenza e chi se ne prende cura
Una casa, tante storie è un programma di attività per i visitatori con Alzheimer o altre forme di demenza e per chi se ne prende cura. Il Museo vuole contribuire al contrasto della solitudine e isolamento delle persone anziane fragili favorendo la loro partecipazione alla vita culturale proponendo incontri attivi, intensi e significativi con la collezione.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@museohorne.it
T. + 39 055 244661
Per persone con origine migratoria e nuovi cittadini e cittadine
ABC Museo – Imparare l’italiano al Museo è un percorso interdisciplinare che unisce arte e lingua italiana, all’interno di un percorso interattivo che consente a chi non è madrelingua di praticare l’italiano in un contesto stimolante e coinvolgente. Dipinti, sculture, arredi e oggetti d’uso quotidiano facilitano lo scambio culturale, l’apprendimento e il consolidamento della lingua italiana come seconda lingua. Il percorso è modulato in base alle competenze linguistiche: da un livello elementare, dove l’attenzione è concentrata sui vocaboli, fino a livelli più avanzati, con esercizi di pronuncia e l’uso di espressioni idiomatiche comuni.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@museohorne.it
T. + 39 055 244661
Progetto Welcome
We Encourage Living Collective Open Museums Experiences
Il Museo Horne è parte della Rete Musei WELCOME Firenze (We Encourage Living Collective Open Museums Experiences), formata da sette musei fiorentini con il sostegno della Regione Toscana, al fine di rafforzare i servizi a favore dei visitatori dei musei, con particolare attenzione alle esigenze dei pubblici svantaggiati.
La rete Musei Welcome Firenze è formata da musei diversi per tipologia e appartenenza. Si propone di diffondere alle più varie tipologie di pubblico la conoscenza delle collezioni museali. Le azioni della rete sono mirate a identificare i musei come luoghi di accoglienza, partecipazione e benessere.
Visita il sito del progetto Welcome
Dichiarazione di Accessibilità
Il Museo Horne si impegna a rendere il proprio sito web accessibile al maggior numero possibile di utenti.
L’obiettivo è garantire a tutte le persone, indipendentemente da eventuali disabilità o strumenti tecnologici utilizzati, un’esperienza di navigazione efficace e piacevole.
Interventi realizzati
Negli ultimi aggiornamenti del sito sono stati implementati diversi miglioramenti per favorire l’accessibilità e la fruibilità dei contenuti:
- Aumento del contrasto dei colori
È stata rivista la palette cromatica per assicurare un adeguato rapporto di contrasto tra testo e sfondo, migliorando la leggibilità per persone con difficoltà visive. - Aggiornamento dell’architettura dei contenuti
La struttura delle pagine è stata riorganizzata per rendere la navigazione più intuitiva e coerente. I contenuti sono ora più facilmente reperibili e comprensibili grazie a una migliore gerarchia logica e visiva. - Testo alternativo per le immagini
Le immagini principali del sito sono corredate da descrizioni testuali (alt text) che consentono agli utenti con disabilità visive di comprendere i contenuti visuali. - Miglioramento della leggibilità del contenuto
I testi sono stati rivisti per mantenere un linguaggio chiaro, coerente e facilmente comprensibile da un pubblico ampio.
Stato di conformità
Il sito del Museo Horne è attualmente in fase di adeguamento alle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG 2.1, livello AA).
L’impegno del Museo è di proseguire nel miglioramento continuo dell’accessibilità, anche attraverso il monitoraggio costante e l’aggiornamento periodico dei contenuti.
Segnalazioni e contatti
Il Museo invita gli utenti a segnalare eventuali problemi di accessibilità o difficoltà nella navigazione.
Le segnalazioni possono essere inviate a: info@museohorne.it


