Pietro Lorenzetti
San Leonardo, Santa Caterina d’Alessandria, Santa Margherita d’Antiochia, ante 1320, tempera su tavola

Il trittico, raffigurante San Leonardo, Santa Caterina d’Alessandria e Santa Margherita d’Antiochia è frutto di una ricomposizione ottocentesca, che si avvale di una ricca cornice in stile gotico.
Originariamente i singoli pannelli facevano parte di un polittico, già nella chiesa di San Leonardo e Cristoforo di Monticchiello, che presentava al centro la Madonna con il Bambino (ora nel Museo diocesano di Pienza) ed un ulteriore pannello con Sant’Agata (ora al Musée de Tessé a Le Mans in Francia). L’attribuzione a Pietro Lorenzetti è pienamente accolta dalla critica, che colloca l’opera nella prima fase di attività dell’artista, antecedente il 1320, per alcuni confronti stilistici e tecnici con alcune opere successive.