Dosso Dossi
Allegoria della Musica, 1530, olio su tela

La tela fu dipinta da Dosso Dossi presso la corte di Ferrara, probabilmente durante il governo di Alfonso I d’Este. Il dipinto, complesso da un punto di vista iconografico, ha presentato agli studiosi numerosi problemi di datazione ed interpretazione. Il personaggio maschile raffigura Tubalcain, che forgia le note musicali battendo sull’incudine. Al suo fianco, le due donne rappresentano la Musica Sacra e la Musica profana. Le partiture musicali raffigurate sembrano alludere alle composizioni del musico fiammingo Adriien Willaert, che soggiornò presso la Corte d’Este nel 1515.