Masaccio Storia di San Giuliano, 1424-1425, tempera su tavola
Questa frammentaria tavoletta apparteneva in origine alla predella del trittico, dipinto da Masolino e Masaccio tra il 1423 e 1424 per l’altare della famiglia Carnesecchi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Firenze. La pala di Masaccio e Masolino fu smantellata e le varie parti furono disperse alla metà del Seicento, quando la chiesa fu ristrutturata in stile barocco.
La tavoletta Horne illustra la Storia di San Giuliano, che, ingannato dal diavolo, uccise i genitori nella sua camera da letto, avendoli scambiati per la moglie e il suo amante. Dopo essersi reso conto dell’errore, San Giuliano condusse una vita di espiazione, aiutando i malati e i lebbrosi.
Malgrado il cattivo stato di conservazione, l’opera testimonia il carattere innovativo della pittura di Masaccio, che definisce plasticamente le figure e le colloca saldamente nello spazio.