Lorenzo di Credi e bottega Cassone con stemma Pitti, fine del XV secolo, legno di pioppo dipinto a tempera
Nell’arredo della casa rinascimentale non manca mai la cassa, o forziere, o cofano, che Vasari chiama cassone. Le casse vengono usate come contenitori di indumenti, accessori per il letto, biancheria, libri, argenteria e molte altre cose. Spesso i cassoni sono commissionati in coppia e offerti come dono di nozze o portati in dote dalla sposa. Talvolta sono riccamente decorati e recano gli stemmi delle famiglie degli sposi.