Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta 
San Paolo, ante 1460, legno policromo

Questa consunta ma espressiva figura in legno policromo, scolpita da Lorenzo di Pietro, detto Vecchietta, replica, seppure con alcune varianti, la scultura marmorea dello stesso soggetto realizzata dall’artista tra il 1458 e il 1462 per una nicchia nella Loggia della mercanzia a Siena. Fu proprio in quel periodo che il linguaggio dell’artista mutò verso una spiritualità più intensa, che è sicuramente legata all’influenza che Donatello esercitò su di lui durante la sua seconda permanenza a Siena tra il 1457 e il 1459.