Antonio Rossellino
Madonna dei candelabri, seconda metà del XV secolo, bassorilievo in stucco policromo

L’opera, proveniente dalla Chiesa di Sant’ Jacopo alla Cavallina a Barberino di Mugello, si può ricondurre alla celebre serie di raffigurazioni mariane note con il nome di Madonna dei Candelabri, in ragione del prezioso motivo che decora il fondo. La critica ha assegnato ad Antonio Rossellino l’invenzione del modello e la paternità di quelle opere in stucco e terracotta, tra cui il bassorilievo Horne, che si distinguono l’alta qualità esecutiva e la pregevole policromia originale.