Collezione di posate, dal XIV al XIX secolo

Al di là dei capolavori che conserva, la raccolta Horne si caratterizza per l’attenzione prestata anche ai piccoli e raffinati oggetti capaci di documentare aspetti della vita domestica vissuta nella sua quotidianità. Significativa in questo senso è l’estesa raccolta di posate, che conserva pezzi che spaziano dall’età romana agli inizi del Settecento, restituendoci un’affascinante storia delle tipologie attraverso i secoli.
Alcuni pezzi presentano manici lavorati in materiali preziosi che indicano la provenienza da un contesto socialmente elevato.
Le posate individuali tardano a comparire sulle tavole europee. Spesso i commensali portano con sé il coltello e ciascuno usa il proprio. La forchetta individuale inizia ad affermarsi nel Cinquecento, a Venezia e a Firenze; soltanto successivamente si diffonde prima in Francia e poi nel resto d’Europa, pur rimanendo a lungo considerata segno di mollezza di costumi.