Eventi
Mino da Fiesole al Museo Horne
Uno straordinario frammento scultoreo – uno “Spiritello” in marmo, in piedi, erroneamente attribuito a un generico ambito fiorentino del Quattrocento e corredato da una firma apocrifa riferita a un “Sansovino” – è al centro della nuova ricostruzione storica condotta dal Professor Francesco Caglioti.
L’opera, oggi conservata presso il Museo Horne di Firenze, viene riconosciuta come un autentico lavoro di Mino da Fiesole, uno dei maggiori scultori del Rinascimento, e identificata come parte della tomba del cardinale Niccolò Forteguerri, realizzata nella basilica romana di Santa Cecilia in Trastevere verso la fine del XV secolo.