Gian Lorenzo Bernini Angeli in gloria, metà del XVII secolo, bozzetto in terracotta
La terracotta, riconosciuta autografa di Bernini, raffigura un angelo ed un cherubino che si librano tra le nubi. E’ stata individuata come bozzetto per una sezione del grande stucco dorato raffigurante la Gloria Celeste, che sovrasta la Cattedra del Principe degli Apostoli nella Basilica di San Pietro, opera concepita da Bernini tra il 1660 e il 1662 come grandiosa macchina barocca ricca di luce e colori.
Le figure sono modellate molto sinteticamente con piccoli blocchetti di creta, con un gioco dinamico di volumi aggettanti e schiacciati.
L’assenza di dettagli, quali i particolari del volto dell’angelo appena abbozzato, denotano l’interesse dell’artista unicamente per il movimento e la posizione delle figure nello spazio.