Scuola lucchese Madonna col Bambino, XII secolo, tempera su tavola
Lo stato di conservazione dell’opera è ampiamente giustificato dal fatto che si tratta di una delle più antiche pitture su tavola pervenuteci dall’area toscana e che, visto il piccolo formato, ha avuto nel tempo innumerevoli spostamenti e collocazioni. Acquistata da Horne nel 1906, fu dallo studioso attribuita ad un maestro aretino del XIII secolo, per essere nei decenni successivi sempre più sicuramente avvicinata all’area lucchese e retrodatata al secolo precedente.
Alla rarità si aggiunge la qualità esecutiva (si veda ad esempio la pregevolissima fattura delle aureole in rilievo), che mettono in diretto rapporto il nostro maestro con un pittore che, da un crocifisso lucchese, è convenzionalmente identificato con il nome di Maestro del Crocifisso di San Michele in Foro.