Filippo Lippi Pace con Cristo in pietà, metà del XV secolo, tempera su tavola
La tavoletta, raffigurante Cristo in pietà, era originariamente una pace, ovvero un oggetto liturgico in uso dal XIII al XVIII secolo, che veniva baciato dal sacerdote durante la celebrazione della messa e poi offerto agli altri officianti e infine ai fedeli. L’opera, acquistata da Horne sul mercato antiquario nei primi anni del Novecento, presenta ancora sul retro i segni del sostegno, che permetteva di afferrarla e mantenerla eretta sull’altare. Inizialmente creduta opera di Masaccio, fu successivamente ricondotta all’attività di Fra Filippo Lippi, a cui è oggi concordemente attribuita. Discussa è, invece, ancora la sua datazione, da alcuni riferita alla fase giovanile di Filippo Lippi per gli influssi di Masaccio nel plasticismo della figura del Cristo e da altri ricondotta alla fase tarda per la ricercatezza di alcuni particolari.