Manifattura toscana intagliato Sedia “a iccasse”, fine del XVI secolo, legno di faggio intagliato
La sedia è costituita da un sistema di stecche montate a forbice e fermate da perni secondo la tipologia detta in Toscana “a iccasse” (cioè a “x”, per il disegno che si determina). Presenta una tipologia definitasi nel corso del Quattrocento nell’ambito dei sedili comuni e diffusa in buona parte dell’Europa continentale. Pieghevole, come nel caso della cosiddetta Savonarola, non presenta solitamente elementi decorativi di rilievo, caratterizzandosi fortemente per il motivo determinatosi dal concatenarsi delle stecche, accentuato dalla seduta stretta e posta particolarmente in alto.