Benozzo Gozzoli
Deposizione dalla Croce, 1497, olio su tela

Il dipinto, acquistato da Herbert Horne nel 1907, è l’ultima opera eseguita da Benozzo Gozzoli, rimasta incompiuta per la morte dell’artista, avvenuta a Pistoia, dove si era rifugiato per sfuggire ad una epidemia di peste.
L’affollata composizione è dominata dalla figura di Cristo che viene deposto dalla croce, ai lati del quale si riconoscono le figure di Maria, Giovanni, la Maddalena, Nicodemo, Giuseppe d’Arimatea e le pie donne che stendono il sudario. Sullo sfondo è raffigurato l’episodio della sepoltura del Cristo.
L’opera è uno tra i più antichi esempi di pittura a olio su supporto in tela libera ed attesta la varietà di sperimentazioni tecniche compiute dagli artisti negli ultimi decenni del Quattrocento.