Maestro di Anghiari (?) Scena di battaglia, 1460-1470, tempera su tavola
Il dipinto, già fronte di un cassone nuziale, fu acquistato da Herbert Horne nel 1912 sul mercato antiquario fiorentino per l’esorbitante cifra di settemila lire, e dallo studioso ricondotto a un pittore vicino a Paolo Uccello. In realtà l’autore dovrebbe identificarsi in quel prolifico artista specializzato in scene di battaglie e noto come Maestro d’Anghiari dal soggetto di un pannello conservato, assieme ad una tavola raffigurante la Presa di Pisa che con questo forma coppia, alla National Galllery di Dublino. Ricorrente nella produzione del maestro il gusto per gli emblemi araldici su gualdrappe e stendardi, lo studio dei cavalli nelle loro infinite pose, l’attenta descrizione della superficie, con ampio ricorso a dorature e punzonature e che per alcune figure guarda ancora a Paolo Uccello.