Ambito del Sodoma, Episodio della battaglia di Anghiari, XVI secolo, olio su tela
Il dipinto è una delle repliche conosciute della Battaglia di Anghiari, realizzata da Leonardo tra il 1504 e il 1505 per celebrare lo scontro tra le truppe fiorentine e milanesi, avvenuto il 29 giugno 1440 sulle rive del Tevere, vicino ad Anghiari. I fiorentini ne uscirono vittoriosi, riuscendo a prevalere militarmente sull’avversario.
L’affresco di Leonardo rimase visibile in Palazzo Vecchio fino agli anni ’80 del Cinquecento, quando la parete fu coinvolta nei lavori per la nuova decorazione della sala del Gran Consiglio, progettata da Giorgio Vasari.
Esistono diverse copie note della celebre composizione leonardesca, e quella del Museo Horne sembra derivare da un disegno custodito nelle collezioni di Alberto Rucellai. Questa versione presenta alcuni dettagli compositivi, come la sciabola impugnata dal guerriero a cavallo di un vinto, che non si trovano in altre repliche della famosa battaglia.