Manifattura dell’Italia Centrale (Perugia?)
Sedile a pozzetto, fine del XV-inizi del XVI secolo, legno di pino con cornici in legno di noce

La tipologia del sedile a pozzetto, di derivazione classica, è riservata agli scrittoi, luoghi destinati allo studio e al raccoglimento dell’intellettuale rinascimentale. Si può rintracciare questo arredo così particolare in un dipinto dell’epoca, di Antonello da Messina, che raffigura San Girolamo nello studio.