Nel cuore di Firenze, luogo-simbolo della cultura e dell’arte del Rinascimento, il Museo Horne si propone come uno spazio in cui rivivere il passato e scoprire usi, costumi e arte della città tra Quattro e Cinquecento.
La Croce Siviero Storia di un'opera recuperata
Il Museo Horne dal 10 luglio al 4 novembre 2025 ospita la Croce dipinta di Lippo di Dalmasio, proveniente dalla collezione di Casa Museo Rodolfo Siviero a Firenze. L’opera, di grande rilevanza per la pittura trecentesca, è stata restaurata e ricomposta per l’occasione, grazie all’acquisizione da parte della Regione Toscana dei terminali raffiguranti San Giovanni Evangelista e la Vergine, recentemente riconosciuti come parte integrante della croce.
Vieni al museo, scopri e impara
Dove e quando
Visita
Via de’ Benci 6,
50122 Firenze
Orari di apertura:
Dal Lunedi alla Domenica, 10.00-14.00.
Chiuso: Mercoledi e festivi.
Approfondisci
La storia del Museo
Esplora
Scopri la straordinaria collezione d’arte di un inglese che scelse di diventare fiorentino.
Approfondisci
Esperienze al Museo
Attività
Partecipa alle nostre visite guidate, laboratori ed attività educative.
Approfondisci
Casa vasari
La Sala Grande della casa fiorentina di Giorgio Vasari, restaurata grazie all’interessamento della Fondazione Horne (2009-2011) e grazie ad un finanziamento della Fondazione CR Firenze, è visitabile su prenotazione.
La collezione
Vedi le opere onlineI nostri sostenitori
Sostenere il Museo Horne significa proteggere e dare valore al nostro patrimonio storico-culturale.