Skip to content

Nel cuore di Firenze, luogo-simbolo della cultura e dell'arte del Rinascimento, il Museo Horne si propone come uno spazio in cui rivivere il passato e scoprire usi, costumi e arte della città tra Quattro e Cinquecento

Sito mobile
in costruzione

Per maggiori informazioni
segreteria@museohorne.it

Newsletter
  • Visita
  • Esplora
  • Collezione
  • Attività
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Visita
  • Esplora
  • Collezione
  • Attività
  • Eventi
  • Newsletter
  • eng

  • ita /
  • eng
    • Dipinti
    • Sculture
    • Arredi e arti decorative
    • Disegni e stampe

    Esplora online una selezione di capolavori

    Collezione

    Dipinti

    Pietro Lorenzetti, San Leonardo, Santa Caterina d’Alessandria e Santa Margherita d’Antiochia, ante 1320, tempera su tavola

    Simone Martini, Madonna col Bambino e Cristo in Pietà, 1326-1328, tempera su tavola

    Giotto, Santo Stefano, 1330-1335, tempera su tavola

    Filippino Lippi, La regina Vasti lascia il palazzo reale, 1475 ca., tempera su tavola

    Neroccio di Bartolomeo de’ Landi, Madonna con il Bambino e i santi Girolamo e Maddalena, 1496, tempera su tavola

    Piero di Cosimo, San Girolamo penitente, 1495-98 ca., olio su tavola

    Benozzo Gozzoli, Deposizione di Cristo dalla Croce, 1497, olio su tela

    Pittore fiorentino, Episodio della battaglia di Anghiari, secolo XVI, olio su tela

    Domenico Beccafumi, Sacra famiglia con San Giovannino e donatore, 1528 ca, olio su tavola

    Dosso Dossi, Allegoria della Musica, 1530 ca., olio su tela

    Sculture

    Antonio Rossellino, Madonna dei candelabri, seconda metà del XV secolo, bassorilievo in stucco policromo

    Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, San Paolo, ante 1460, legno policromo

    Desiderio da Settignano, San Giovannino, metà del secolo XV, marmo

    Jacopo Tatti detto Il Sansovino, Cavaliere che calpesta un vinto, 1506-1510 ca., terracotta con tracce di doratura, base in legno dorato

    Jacopo Tatti detto Il Sansovino, Madonna col Bambino, prima metà del secolo XVI, bassorilievo in pietra serena

    Giambologna, Venere inginocchiata, 1560 ca., terracotta con tracce di doratura

    Giambologna, Nudo virile, 1572 ca., terracotta

    Gian Lorenzo Bernini, Angeli in gloria, metà del secolo XVII, bozzetto in terracotta

    Arredi e arti decorative

    Bottega degli Embriachi, Specchio, XV secolo, avorio

    Manifattura fiorentina, Bancone da Sagrestia, seconda metà del secolo XV, legno di noce intagliato

    Lorenzo di Credi e bottega, Cassone con stemma Pitti, fine del secolo XV, legno di pioppo dipinto

    Manifattura fiorentina, Lettuccio, fine del secolo XV-inizi del XVI, legno di noce intagliato

    Pier Antonio degli Abbati, Prospettiva architettonica, 1485-1487, tarsia lignea

    Scuola di Fra Damiano da Bergamo, San Giorgio e il Drago, secondo quarto del secolo XVI, tarsia lignea

    Manifattura toscana, Sedia Savonarola, secolo XVI, legno di faggio intagliato

    Strumenti ed utensili femminili, secoli XV-XVII

    Collezione di posate, secoli XV-IXX

    Disegni e stampe

    Raffaello Sanzio, Testa di Musa, 1510 circa, matita nera su carta bianca

    Raffaello Sanzio, Peter Paul Rubens, ritocchi di, La Visione di Ezechiele, 1516-1518 e primo decennio del XVII secolo, matita nera, matita rossa, acquerello, biacca su carta

    Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto da giovane, 1612 circa, matita nera, matita rossa e gesso bianco su carta avorio

    Peter Paul Rubens, Scena di Battaglia romana (da Polidoro), primi decenni del XVII secolo, matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, pastello, acquerello, biacca su carta bianca

    Jacopo Vignali, Studio per la testa di una giovane donna, 1621 circa, matita nera e matita rossa su carta bianca

    Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, Donna che suona uno zufolo, 1635 circa, penna, pennello, inchiostro bruno e ombreggiature a inchiostro bruno diluito su carta bianca

    Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona, Busto di giovane donna per l’Età dell’Argento, 1637 circa, matita nera e rossa, tracce di gesso bianco su carta cerulea

    Giovan Battista, Tiepolo, Venere e Marte su nubi, 1729-1731 circa, penna, pennello, inchiostro ferro gallico su carta bianca

    John Constable, Campagna alberata vista dalla riva di un fiume, quarto decennio del XIX secolo, acquerello su carta bianca

    Johann Heinrich Füssli, Ritratto di Mrs Füssli, 1794, matita nera, penna, inchiostro seppia su carta avorio

    via dei Benci, 6

    50122 Firenze

    +39 055 244661

    segreteria@museohorne.it

    Museo Horne

    Visita

    Esplora

    Collezione online

    Attività

    Eventi

    Sostienici

    Chi siamo

    Area Legale

    Amministrazione trasparente

    Credits

    Privacy

    Cookie Policy

    Seguici

    Facebook

    Youtube

    Newsletter

    © 2019 Museo Horne

    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA