Eventi
Bianca Cappello e le donne di casa Medici
Sabato 23 novembre ore 10.30 e 11.30
Un’occasione unica per accostarsi ad alcune delle protagoniste femminili della corte dei Medici attraverso rari volumi e due preziosi copialettere di Bianca Cappello. Tema principale della visita guidata sarà proprio quest’ultima e il suo desiderio ossessivo di avere un figlio dal granduca.
Tra i documenti d’archivio acquistati da Herbert Horne si conservano due inediti copialettere di Bianca Cappello, moglie del granduca Francesco I de’ Medici, che abbracciano gli anni 1586-1587, giungendo a pochi giorni prima della sua morte e di quella del consorte. Oltre alla corrispondenza con illustri personaggi e ad alcune brevi notizie sulla febbre che rapidamente portò la coppia alla morte, emerge evidente il suo desiderio ossessivo di poter dare un legittimo erede al Granducato di Toscana. Ferma nella negazione della propria evidente sterilità, Bianca si era rivolta ai più noti cerusici del tempo arrivando anche a far ricorso alla magia. Nonostante ciò, fino agli ultimi giorni di vita, Bianca continuerà a mentire agli altri e a se stessa, annunciando gravidanze frutto della propria fantasia o di una ben precisa volontà di inganno e mistificazione. Attraverso la visita guidata e la lettura di passi scelti incentrati sul tema delle presunte gravidanze, sarà possibile accostarsi alla figura storica di Bianca, assoluta protagonista di uno dei periodi culturalmente più ricchi della corte fiorentina, e apprezzare l’importanza del suo copialettere, poiché unica testimonianza pervenutaci dei suoi scritti. In via del tutto eccezionale, nell’ambito del Programma Off del Festival l’Eredità delle Donne, sarà aperta al pubblico anche alla Biblioteca della Fondazione Horne, dove verranno presentati rari volumi che narrano di altre protagoniste femminili della corte medicea.
Costo: 10 euro a persona, comprensivo del biglietto di ingresso al Museo Horne
Prenotazione obbligatoria: segreteria@museohorne.it +39 055244661